Non reale, non significa meno vero, almeno nella percezione
Ciao sono Matteo, se leggi questa newsletter credo proprio tu mi conosca. se così non fosse qui trovi qualche info su di me.
Qui invece puoi iscriverti per ricevere le mie prossime pubblicazioni su Substack.
Influencer virtuali, estensione non sostituti
Una delle nostre tendenze, soprattutto quando parliamo di innovazione, è quella di ragionare in termini di sostituzione e non di estensione. Pensiamo al metaverso come alternativa fatta e finita ai nostri spazi di socialità e non, come dovremmo, ad una loro versione “aumentata”, un add-on da sfruttare per migliorare le nostre opportunità.
Probabilmente perché risulta più facile fare ciò che non comprendere come integrare queste innovazioni, trovando (o creando) punti di connessione utili ad un’attivazione sinergica.
Una tendenza che è molto evidente quando parliamo di un’altra delle next big thing lato digital: gli influencer virtuali. Questi non sono e non saranno MAI, sostituti dei creator umani, ma senza dubbio andranno ad affiancarli (cosa a cui già assistiamo nei mercati asiatici per esempio), offrendo forme di narrazione e connessione emotiva con gli utenti diverse.
Pur essendo dichiaratamente irreali, creati a tavolino così come ogni esperienza e contenuto che raccontano, questi sono capaci di creare una forte connessione con gli utenti e un impatto, anche alto conversione, di grande portata.
Basta guardare le audience di molti di questi influencer, la loro capacità di generare interazioni, ma non solo. Lo raccontavo qualche mese fa, Noonoori, una delle più note influencer virtuali, quando crea un contenuto #ad con un brand riesce a performare meglio che con i contenuti organici. Qualcosa che è assolutamente inusuale.
Ma perché succede tutto questo?
L'influenza dei meta influencer sta nelle aspirazioni e nelle tensioni sociali che essi riescono a trasmettere, generando, conseguentemente, empatia e quindi connessione. Un punto fortemente connesso alla credibilità e alla spontaneità. Siamo infatti abituati da tempo a contenuti "costruiti" anche quando questi sono realizzati da persone reali. Il dichiararsi, sin dall’inizio, come fittizi degli influencer virtuali pone un livello di onestà molto alto e concreto, elemento che è sempre un forte driver a livello di relazione.
Un altro punto chiave è la valenza del racconto, della narrazione. Non reale, non significa meno vero, almeno nella percezione. Le storie, la narrazione che contenuto social dopo contenuto gli influencer virtuali producono sono assolutamente reali, credibili, immersivi in quello che fanno provare agli utenti che li seguono.
In fondo è un qualcosa a cui siamo già abituati: un film, un libro non devono per forza raccontare storie realmente accadute per generare in noi sentimenti, trasporto, connessioni emotive.
Ne deriva che il grossissimo lavoro quando parliamo di influencer virtuali non è solo nella loro creazione e nella tecnologia da padroneggiare, ma nel plasmare il personaggio e in un profondo impegno a livello editoriale per creare un percorso reale e d’impatto per gli utenti.
Questo resta, a mio avviso, lo scoglio più grande nella creazione da parte dei brand dei proprio virtual influencer. La necessità di dover integrare in modo limitato e con i giusti tempi prodotti e servizi, dando priorità alla narrazione del personaggio, decisiva per creare seguito e posizionare l’influencer. Qualcosa di poi non troppo lontano di quanto accade, o dovrebbe, con i creator umani.
Campagne e progetti da urlo
Coordown - The hiring Chain
McDonald’s - #chickencreation
My 2 Cents
Nella doverosa tendenza a seguire trend e valorizzare i canali che maggiormente crescono spesso perdiamo per strada la nostra identità . Nel senso, ok valutare (e sfruttare opportunità), ma sempre e solo partendo e rispettando quello che siamo. Sia per una questione di risultati, ma anche e soprattutto per rispetto nei confronti del brand, nel senso più profondo del termine.
Il rischio, tra l’altro, è cadere in compromessi poco utili, sia per il brand che per gli utenti. Ha davvero senso aprire un account TikTok per pubblicare video non così in linea con il canale o “spegnere” i commenti per la paura delle risposte di un pubblico magari poco affine? Non credo.
L’insight della settimana
Teens, Social Media and Technology 2022 by Pew Research Center
Kudos
Fuse ha realizzato l’esibizione in mare di Liberato per Voiello a Procida
Se non ci conosciamo, io sono Matteo Pogliani, sono un esperto di comunicazione e new media, autore, keynote speaker e docente in realtà come NABA e 24 Ore Business School.
Sono Partner e Head of Digital di Openbox e uno dei più noti esperti nazionali nell’ambito dell’influencer marketing.
Ho scritto i primi volumi italiani sul tema: “Influencer marketing: valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand” e “Professione Influencer” editi da Dario Flaccovio Editore.
Sono inoltre founder dell’ONIM, l’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing, con la mission di fare cultura e dare insight concreti sull’influencer marketing nel mercato italiano.
Se ti è piaciuta questa newsletter condividila.